Contatti
Orari

APERTI TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 / 14.30 – 19.30

1° maggio APERTI (con i soliti orari)

Fidelity Fidelity card
Search
Orari

APERTI TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 / 14.30 – 19.30

1° maggio APERTI (con i soliti orari)

piante perenni per aiuole
12/04/2019

10 Piante Perenni per Aiuole al Sole

Il tuo giardino è esposto al sole per gran parte della giornata e vorresti abbellirlo con delle piante fiorite che non temono la luce e il caldo, soprattutto quello estivo? Ecco 10 piante perenni per aiuole soleggiate, che daranno un tocco di vivacità e colore ai tuoi spazi esterni.

 

Iris barbata germanica

Tra le piante perenni per aiuole l’iris è la più conosciuta e presente. Ha fiori molto grandi, di colori diversi e, in alcuni casi, anche profumati. Fiorisce tra maggio e giugno e adora il sole, quindi è consigliato coltivarla in una posizione colpita da luce diretta per parecchie ore al giorno. Il terreno ideale per la messa a dimora è di tipo calcareo e asciutto, quindi attenzione a non annaffiarla troppo, in quanto si tratta di una pianta bulbosa.

iris_germanica

 

Coreopsis verticillata

Pianta strisciante a portamento cespuglioso indicata per rocciosi e lastricati, spesso usata come pianta tappezzante. L’esposizione in pieno sole favorisce lo sviluppo di abbondanti fiori giallo oro tra giugno e settembre, mentre in inverno perde le foglie che rispunteranno poi al risveglio in primavera.

Coreopsis_grandiflora

 

Erodium

Questa tappezzante perenne a crescita lenta appartiene alla famiglia delle Geraniaceae ed è particolarmente indicata come coprisuolo in aiuole che delimitano vialetti o come bordura ai piedi di una parete o di alberi ad alto fusto, in quanto sopporta bene anche la mezz’ombra (se vuoi conoscere altre piante perenni che crescono in ombra leggi qui). La fioritura prolungata dell’erodium, da maggio a settembre, permette di creare fitte macchie di colore grazie ai fiorellini a coppa a 5 petali che spuntano qua e là.

Erodium reichardii

 

Nepeta fassenii

È una pianta perenne per aiuole che regala un bel cespuglio alto 30/40 cm. I fiori, a forma di spiga, sono di colore azzurro/violetto e le foglie di un bel verde/grigio. Per assicurarti una fioritura prolungata pulisci la pianta dalle foglie brutte, in primavera, e pota le spighe sfiorite.

Nepeta faassenii

 

Rudbeckia fulgida

Pianta da aiuola con steli ramificati e foglie ovali, di colore verde scuro. I fiori sono simili a margherite, con varietà di colore che vanno dal giallo all’arancione, dal rosso al marrone, con al centro un capolino nero, e spuntano tra luglio e ottobre. Il cespuglio può essere potato per dargli forma ad inizio primavera. Questa pianta può essere usata per ottenere una macchia gialla molto rifiorente e sono bellissimi anche recisi.

rudbeckia fulgida

 

Physostegia virginiana

Questa erbacea perenne viene spesso etichettata come “pianta obbediente”, per la capacità dei fiori di rimanere per alcuni minuti nella posizione in cui vengono messi. Ottima per realizzare aiuole di piante perenni, è caratterizzata da steli a sezione quadrata sui quali crescono spighe di fiori tubolari che, da agosto a ottobre, si schiudono in successione regalando una prolungata e copiosa fioritura. Questa pianta perenne non teme il gelo, tuttavia nel caso di temperatura molto rigide è consigliata una pacciamatura del terreno con paglia e foglie secche, al fine di proteggere le radici.

physostegia

 

Achillea

Pianta perenne di taglia contenuta (altezza max 20 cm), è caratterizzata da foglie grigio/verdi e con piccoli fiori riuniti ad ombrello, di vari colori – dal rosa al rosso dal giallo all’arancione – che rimangono sulla pianta da maggio a ottobre. Predilige un’esposizione in pieno sole ed è perfetta come pianta principale nelle aiuole e nei giardini rocciosi in quanto abituata a crescere, spontaneamente, su pendii aridi e sassosi.

achillea

 

Geum chiloense

Pianta perenne cespugliosa, con fioritura che arriva fino a 40/50cm e fogliame basso. I fiori, che spuntano in estate, crescono sull’apice dello stelo e il colore varia dal giallo all’arancione al rosso. Ama il pieno sole e soffre la mancanza di acqua, quindi va annaffiata regolarmente, soprattutto nei mesi più caldi.

Geum chiloense

 

Echinacea

Pianta erbacea perenne, presenta una bellissima fioritura che dura a lungo. Il fiore è simile a una grande margherita con un capolino interno molto particolare e sporgente di color arancione e può avere diverse tonalità, dal bianco e arancio al rosa fucsia. Spesso viene piantata in gruppi per ricreare un effetto scenografico di forte impatto, in quanto può raggiungere i 70/80 cm di altezza.

echinacea

 

Alcea rosea

Conosciuta come Malvarosa, è una pianta perenne antica ornamentale che puoi coltivare in un’aiuola in giardino e da cui puoi ricavare bellissimi fiori recisi. È composta da fitti steli eretti che possono raggiungere il metro e mezzo, con foglie verdi cuoriformi sulla cui ascella spuntano fiori, dai vari colori, a 5 petali simili a quelli dell’ibisco o fiori composti da molti petali.  La Malvarosa fiorisce nel periodo giugno-settembre e ama le posizioni soleggiate e riparate dal vento. Nel periodo invernale secca la foglia e riparte con la vegetazione nuova in primavera.

alcea rosea

 

Vuoi coltivare le piante perenni in vaso, in giardino o sul balcone? Ecco le varietà più indicate.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche

Generic filters