Contatti
Orari

APERTI TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 / 14.30 – 19.30

1° maggio APERTI (con i soliti orari)

Fidelity Fidelity card
Search
Orari

APERTI TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 / 14.30 – 19.30

1° maggio APERTI (con i soliti orari)

Categoria: Magazine
05/05/2022

6 piante di lavanda per dare un tocco di colore al giardino

Se chiudiamo gli occhi e pensiamo alla lavanda ci immaginiamo intere distese di piante con fiori che variano dal blu al viola al ciclamino, un’immagine provenzale alimentata da tutte le foto che nel periodo da aprile a luglio invadono i social.

Le piante di lavanda sono molto diffuse anche in Italia, soprattutto nella parte tirrenica del nostro stivale, per la loro resistenza e la poca necessità di acqua. Pur rientrando tra le piante aromatiche, non si mangiano, ma vengono utilizzate a scopo ornamentale per decorare una piccola aiuola o per dare un tocco di colore agli spazi esterni, l’importante è che siano piantate in pieno sole.

Oggi vediamo 6 varietà di lavanda perfette per dare un tocco di colore al giardino e renderlo profumato e meraviglioso.

INDICE DEI CONTENUTI:

Lavanda Stoechas: fiori a forma di spighe, dal viola al rosso scuro
Lavanda Inglese: dal giardino alla cucina (e non solo)
Lavanda Angustifolia: conosciuta anche come lavanda officinale
Lavanda Angustifolia Rosea: piantina di lavanda perfetta per il balcone
Lavanda Dentata Variegata: attenzione ai ristagni d’acqua
Lavanda Nana: la più piccola delle varietà di lavanda

Lavanda Stoechas: fiori a forma di spighe, dal viola al rosso scuro

Arbusto sempreverde di origine francese, tende a soffrire particolarmente i ristagni idrici e le basse temperature. La lavanda Stoechas cresce a forma di cespuglio fino a un’altezza massima di 90 centimetri.

I suoi fiori assomigliano a delle spighe e, come altre varietà di lavanda da giardino, le sue foglie sono strette e lunghe. Le infiorescenze, invece, sono molto profumate e di un colore che va dal viola al rosso scuro.

Questa pianta di lavanda è molto resistente al sole e a periodi senza acqua, va però protetta dalle correnti fredde e dall’inverno in generale, quindi è bene mettere al sicuro la pianta con una pacciamatura nei periodi freddi dell’anno. Allo stesso modo, occorre prestare attenzione ai ristagni idrici, che potrebbero causare problemi alle radici.

In quanto pianta resistente ma anche poco tollerante il freddo, la pianta di lavanda stoechas viene definita semi-rustica. In autunno va potata affinché possa riposare e crescere fiorente l’anno successivo.

Un aspetto particolare di questa varietà di lavanda è che è possibile beneficiare del suo aroma intenso anche bruciando i gambi come fossero incenso.

 

Lavanda Inglese: dal giardino alla cucina (e non solo)

La lavanda inglese è una pianta perenne sempreverde che fiorisce in estate. È la classica lavanda da essiccare, per creare sacchetti profumati anti-tarme.

Cresce come un cespuglio dal portamento eretto, che può arrivare fino a 80 cm, non richiede attenzioni particolari quindi è una pianta facilmente coltivabile, che predilige una posizione soleggiata e tollera bene la siccità.

I suoi fiori, però, possono essere utilizzati per realizzare degli ottimi infusi per le affezioni alle vie respiratorie, mentre l’olio serve ad attenuare i reumatismi.

 

Lavanda Angustifolia: conosciuta anche come lavanda officinale

Lavanda-angustifolia-essence-purple

Vai alla scheda e scoprile tutte.

La lavanda angustifolia è perfetta per adornare il giardino grazie alla sua leggendaria fioritura la cui colorazione varia dal lilla al viola.

Si tratta di una pianta aromatica sempreverde che cresce compatta e che si sviluppa fino a un metro di altezza. Deve il suo nome alla forma delle sue foglie, di colore verde-grigiastro, lunghe un paio di centimetri e larghe solo pochi millimetri.

La lavanda angustifolia è una pianta aromatica rustica, infatti resiste molto bene al clima asciutto e alle alte temperature, ma sopporta bene anche il gelo.

Non richiede interventi impegnativi: affinché rimanga in salute e forte sarà sufficiente assicurare un buon drenaggio al terreno, eliminare i fiori appassiti e potare la chioma in autunno o quando ha terminato la fioritura.

Questa tipologia di lavanda, detta anche lavanda officinale, viene per lo più utilizzata sotto forma di olio essenziale per le sue proprietà rilassanti.

Nel nostro vivaio trovi una vera e propria collezione di lavande angustifolia. Ecco le varietà disponibili:

  • Dwarf Blue
  • Dark Violet
  • Essence Purple
  • Thierry
  • Thumbelina Leigh
  • Super Blue

 

Lavanda Angustifolia Rosea: piantina di lavanda perfetta per il balcone

La Angustifolia Rosea è uno dei tipi di lavanda più particolare e affascinante, proprio per la sua colorazione. Ha un portamento compatto e raggiunge un’altezza di 40-70 cm, favorendo l’espansione in orizzontale della pianta. Le foglie sono color verde-grigio.

Pianta rustica di facile manutenzione, occorre prestare attenzione a non eccedere con l’acqua e potare la pianta prima della ripresa vegetativa.

Le piantine di lavanda angustifolia rosea sono perfette per balconi e giardini e donano un tocco di vivacità in più, rispetto alla tradizionale lavanda viola.

 

Lavanda Dentata Variegata: attenzione ai ristagni d’acqua

Se vuoi una pianta di lavanda diversa dal solito, la lavanda dentata variegata fa al caso tuo. Questa pianta di lavanda deve il suo nome alle foglie dai bordi dentati e dal colore variegato giallo-verde.

Il periodo di  fioritura, diversamente dalle altre varietà, va da agosto a novembre e regala un profumo molto delicato e per nulla invadente. Proprio questa caratteristica la rende un potente anti-tarme naturale.

Per crescere (può arrivare fino ad un massimo di circa 90 cm) ha bisogno di sole e di essere protetta dal clima troppo freddo. Inoltre, è bene prestare attenzione alla fase di potatura, da fare in primavera: è questa operazione, infatti, che permette alla pianta di crescere in ordine e di produrre nuove foglie.

Come diverse piante di lavanda viste finora, anche al varietà dentata soffre l’eccesso di acqua, che può causare ristagni e funghi, pertanto l’irrigazione è da effettuarsi solo quando il terreno è ben asciutto.

 

Lavanda Nana: la più piccola delle varietà di lavanda

Come si può dedurre dal nome, la lavanda nana ha un portamento più compatto rispetto alle altre varietà. Questa sua caratteristica la rende perfetta per abbellire terrazzi e balconi.

La lavanda nana offre fioriture copiose, durevoli e profumate, dal colore blu e viola. Si tratta di una varietà rustica, molto resistente e che non necessita di concimazione. Perché cresca rigogliosa e duri nel tempo occorre sistemarla in un posto in pieno sole e, in inverno, proteggerla dalle gelate.

Lo sapevi che le piante di lavanda contribuiscono a proteggere e mantenere la biodiversità? I loro fiori, infatti, attirano api e farfalle.

Ti aspettiamo alla Floricoltura Quaiato per mostrarti tutte le varietà di lavanda.

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche

Generic filters