Contatti
Orari

APERTI TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 / 14.30 – 19.30

Pasqua CHIUSO

Pasquetta APERTI (con i soliti orari)

Fidelity Fidelity card
Search
Generic filters
Orari

APERTI TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 / 14.30 – 19.30

Pasqua CHIUSO

Pasquetta APERTI (con i soliti orari)

Categoria: Magazine
6-piante-invernali-floricoltura quaiato
21/01/2023

6 piante per un balcone fiorito anche in inverno!

Come avere un balcone o un terrazzo fiorito durante l’inverno? Semplice, è sufficiente scegliere piante che fioriscono nei mesi più freddi e in grado di resistere alle basse temperature. Qui sotto ti presentiamo 6 piante invernali fiorite e colorate che sapranno dare un tocco primaverile ai tuoi spazi esterni duranti i mesi più freddi:

 

Primule

floricoltura quaiato-piante invernali-primule  floricoltura quaiato-piante invernali-primule

Sono le regine indiscusse di questa stagione, conosciute per la loro splendida fioritura colorata che sboccia con l’inizio del nuovo anno e preannuncia l’arrivo della primavera. Le Primule sono piante perenni dalla facile coltivazione: preferiscono posizioni soleggiate lontane da correnti d’aria e un terriccio per piante fiorite da tenere sempre umido con irrigazioni regolari, ma evitando la creazione di pericolosi ristagni d’acqua.

 

Viole

floricoltura-quaiato-piante-invernali-viole  floricoltura-quaiato-piante-invernali-viole

Le viole possiedono una fra le fioriture più durature di tutte le piante invernali, tant’è che i suoi fiori (di svariate dimensioni e colori) sbocciano da ottobre fino a primavera.

Le viole resistono anche ai freddi più rigidi e non necessitano di cure particolari. L’importante è posizionarle in zone semi-ombreggiate e annaffiarle con regolarità, ma senza generare ristagni idrici che sono particolarmente dannosi per la sua crescita.

 

Bellis Perennis

floricoltura-quaiato-piante-invernali-bellis perennis-pratolina  floricoltura-quaiato-piante-invernali-bellis perennis-pratolina

Nota anche come Pratolina o Margheritina, la Bellis Perennis è tra i primi fiori a sbocciare sui prati, tingendoli di bianco, rosso e rosa.

La pratolina ama la luce diretta del sole e si adatta a diversi tipi di terreno. Le annaffiature devono essere moderate soprattutto se coltivate in vaso, per evitare di creare possibili ristagni d’acqua nel sottovaso.

 

Bocca di Leone invernale

La Bocca di Leone è una pianta erbacea molto conosciuta (il nome scientifico è Antirrhinum). I suoi bellissimi fiori simili a campanelle, sfoggiano delle sfumature colore davvero sorprendenti che vanno dal rosa/fucsia fino al giallo/arancio.

È importante posizionare la pianta in peno sole o mezz’ombra e ripararla in caso di freddi troppo rigidi. Le annaffiature devono essere costanti, ma moderate perchè non reagisce bene a terreni troppo zuppi d’acqua.

 

Iberis

floricoltura-quaiato-piante-invernali-iberis invernale  floricoltura-quaiato-piante-invernali-iberis invernale

Ecco una pianta perfetta per il periodo invernale che ti darà moltissima soddisfazione: l’Iberis è una perenne sempreverde, robusta, durevole e molto facile da coltivare. Utilizza un terriccio universale di alta qualità, posizionala in vaso o in piena terra in una posizione prevalentemente soleggiata, dalle da bere regolarmente (senza esagerare) e il gioco è fatto: sul tuo balcone vedrai crescere splendidi “cuscini” di un verde intenso cosparsi da graziosi fiorellini bianchi.

 

Erica Darleyensis

floricoltura-quaiato-piante-invernali-erica darleyensis floricoltura-quaiato-piante-invernali-erica darleyensis

Tra questa serie di piante invernali non poteva di certo mancare un’Erica! La fioritura rustica a cespuglio sui toni del rosa dell’Erica Darleyensis è perfetta per dare colore al tuo balcone nelle fredde giornate invernali, in modo particolare se accostata ad altre piante invernali in qualche splendida composizione.

L’Erica non teme le basse temperature e preferisce posizioni ombreggiate o semi-ombreggiate. È assolutamente consigliabile (come per tutte le altre specie di Erica) utilizzare un terriccio per piante acidofile e non esagerare con le irrigazioni, attendere tra un’annaffiatura e l’altra che il terreno sia ben asciutto.

 

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche