Contatti
Orari

APERTI TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 / 14.30 – 19.30

1° maggio APERTI (con i soliti orari)

Fidelity Fidelity card
Search
Orari

APERTI TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 / 14.30 – 19.30

1° maggio APERTI (con i soliti orari)

cloro in piscina
27/06/2018

Cloro in piscina: a cosa serve e quanto usarne

Il cloro è un prodotto chimico utile per la disinfezione e la sterilizzazione della piscina. Va usato con regolarità, per mantenere l’acqua sempre pulita e igienizzata, in quantità specifiche in base alle dimensioni della piscina e al periodo. Se sei interessato ad approfondire l’argomento e conoscere come dosare al meglio il cloro in piscina continua a leggere questo articolo.

 

Cloro in piscina: qual è il valore raccomandato?

 

Prima di vedere quali sono le modalità di clorazione dell’acqua di piscina è bene ricordare che il valore di cloro libero nelle piscine private, interrate o fuori terra, si misura in ppm (parti per milione) e deve essere compreso tra 0,7 ppm e 1,5 ppm, come stabilito dalle Disposizioni dell’Autorità Sanitaria.

Trattandosi di un prodotto chimico è importante che la quantità di cloro nell’acqua non superi mai i valori raccomandati, per evitare di causare irritazioni alla pelle o agli occhi dei bagnanti.

Per garantirti sempre bagni sicuri ti consigliamo di acquistare un tester per la misurazione del cloro in piscina e di verificarne i valori ogni settimana (anche due volte a settimana, durante i mesi più caldi) per assicurarti che siano sempre corretti.

 

Clorazione shock di inizio stagione

 

Se hai appena aperto la piscina dopo la pausa invernale, è il caso di effettuare un trattamento d’urto con il cloro. In questo modo sei sicuro di eliminare tutte le impurità e i microorganismi che sono sopravvissuti alla pulizia iniziale della vasca.

Per eseguire la superclorazione o clorazione shock versa in piscina una dose di cloro superiore alla norma. Se usi il CLORO GRANULARE tieni conto di 5/10 grammi per metro cubo d’acqua, nel caso di prodotti liquidi come IPOCLOR PFS il trattamento d’urto prevede una dose iniziare di 5 litri ogni 100 metri cubi.

La superclorazione è da ripetere ogni 15 giorni e dopo forti temporali.

Attenzione: il cloro granulare o in pastiglie va immesso manualmente in acqua tramite le apposite pompe dosatrici o negli skimmer precedentemente diluito al 10% max.

 

Clorazione di base per la manutenzione ordinaria della piscina

 

Data la sua funzione battericida, il cloro è il prodotto più utilizzato per la manutenzione della piscina. La clorazione ordinaria va effettuata quotidianamente con CLORO GRANULARE o cloro IN PASTIGLIE.

Quanto cloro mettere in piscina? Dipende dalle dimensioni dell’impianto.

  • Per piscine piccole sono sufficienti pastiglie effervescenti a base di cloro da 20 grammi, come CLORO 90/20.
  • Per piscine medio-grandi, invece, meglio optare per AQUA TRIPLEX 200 e utilizzare pastiglie da 200 grammi.

La quantità di pastiglie da mettere nel fungo galleggiante o negli skimmer va sempre regolata in modo tale da raggiungere i valori di cloro libero raccomandati dall’Autorità Sanitaria.

Per una corretta manutenzione della piscina, oltre al cloro, devi controllare quotidianamente anche i valori di pH dell’acqua di piscina e intervenire, se necessario, con specifici prodotti per la correzione dei parametri.

 

Vuoi saperne di più sul trattamento dell’acqua della piscina? Scarica la Guida gratuita che trovi qui sotto.

guida manutenzione piscina

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche

Generic filters