Contatti
Orari

APERTI TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 / 14.30 – 19.30

1° maggio APERTI (con i soliti orari)

Fidelity Fidelity card
Search
Orari

APERTI TUTTI I GIORNI

9.00 – 12.30 / 14.30 – 19.30

1° maggio APERTI (con i soliti orari)

mostra del ciclamino-floricoltura quaiato-articolo come curare i ciclamini
26/09/2024

Come curare i Ciclamini e farli fiorire fino a marzo?

Il Ciclamino è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Primulaceae, originaria dei paesi Mediterranei e del Medio Oriente. La varietà più famosa è il ciclamino di Persia, che viene utilizzato come pianta ornamentale da esterno o da interno, per i bellissimi fiori che regala durante la stagione invernale. Ma come farlo durare a lungo? Ecco i consigli dei nostri giardinieri per curare i ciclamini e farli fiorire fino a marzo.

 

Caratteristiche della pianta

Le piante di Ciclamini sono caratterizzate da foglie cuoriformi di colore verde intenso con variegature argento e fiori colorati (bianchi, rosa, rossi, porpora, bicolor o sfumati). I fiori, con corolla a 5 petali, sono molto profumati e crescono all’apice di uno stelo eretto e lungo.

Si tratta di una pianta con fioritura autunnale e invernale (da settembre a marzo) che si ripete per molte stagioni di seguito, se la pianta viene correttamente coltivata.

Ciclamino: cura e manutenzione

È possibile coltivare i ciclamini in giardino, se vivi in una zona dal clima mite, dove cioè le temperature non scendono mai sotto lo zero. I ciclamini, infatti, pur essendo tra le piante fiorite che meglio sopportano il freddo, non resistono al gelo. Piantali in un’aiuola solo se sei sicuro che non siano esposti a temperature troppo rigide.

In caso contrario, ti consigliamo di coltivare i ciclamini in vaso, così da poterli riporre facilmente in un luogo fresco ma riparato, durante le fredde sere d’inverno.

Come curare i Ciclamini in vaso o in giardino

Consigli per una corretta coltivazione in vaso dei ciclamini:

  • Posiziona la pianta a mezz’ombra, assicurandoti che riceva molta luce, ma solo mezza giornata di sole diretto;
  • Utilizza un terriccio universale ben drenante, come ad esempio il Terriccio per piante fiorite di Compo o il terriccio Completo di Vigorplant;
  • Concima la pianta ogni 7/10 giorni con concimi liquidi appositi per piante fiorite o per Ciclamini, ricchi di fosforo, zinco e ferro; per conoscere le dosi esatte controlla quanto riportato sulla confezione e chiedi sempre consiglio ai nostri giardinieri, per evitare di danneggiare la pianta;
  • Annaffia regolarmente, ma solo quando il terreno inizia ad asciugarsi, per evitare di generare ristagni idrici estremamente dannosi per la sua salute;
  • Non bagnare mai lei foglie o i fiori e cerca di evitare di bagnare anche i fusti della pianta, quindi è consigliabile un’irrigazione dal basso versando l’acqua all’interno del sottovaso;
  • Elimina foglie e fiori appassiti;
  • Se tieni i vasi sul balcone o stai coltivando i tuoi Ciclamini in giardino, assicurati che le piante siano al riparo da gelate notturne al di sotto dello 0°C e da possibili intemperie o venti forti

 

Parassiti che colpiscono i Ciclamini: prevenzione e cura

I ciclamini possono essere soggetti ad attacchi infestanti di:

  • Oidio
  • Botrite
  • Afidi
  • Tripidi
  • Ragnetto rosso

Se noti delle macchie bianche sulle foglie la tua pianta può essere stata colpita da oidio, meglio noto come “mal bianco”. Questo parassita fungino va debellato con prodotti fitosanitari a base di zolfo specifici per l’oidio.

La comparsa di una muffa grigia che causa marciumi sui petali dei fiori e sulla parte centrale delle foglie è nota come botrite. Si tratta di un fungo che colpisce le parti interne della pianta, dove è più facile che ristagni l’umidità. Ecco perché è importante prendersi cura dei ciclamini bagnando la pianta nel sottovaso, poco e spesso, per evitare eccessi di umidità, ed eliminando i fiori sfioriti. Se la tua pianta è stata colpita da questa malattia devi eliminare le parti danneggiate e applicare sulla pianta un anti-crittogamico specifico per botrite.

Gli afidi colpiscono soprattutto i germogli giovani delle foglie e i boccioli, causandone una crescita stentata. È facile distinguerli a occhio nudo e per questo è necessario intervenire ai primi sintomi con aficidi, rispettando sempre le dosi indicate nella confezione e gli intervalli tra un trattamento e l’altro.

I tripidi sono insetti piccolissimi. L’unico modo per accorgersi della loro presenza è la comparsa di una striatura sul fiore. Per debellare il tripide devi utilizzare specifici prodotti fitosanitari.

Il ragnetto rosso è un parassita che succhia la linfa dalle foglie. Mancando la clorofilla in quel punto, viene a mancare il colore verde della foglia. E infatti ti accorgi della sua presenza perché la pagina superiore delle foglie tende a ricoprirsi di puntini grigio/gialli. Nella pagina inferiore, invece, guardando attentamente è possibile notare delle ragnatele e dei minuscoli ragnetti. Per curare il ciclamino da questo insetto ti consigliamo di togliere le foglie infestate e iniziare un trattamento acaricida che colpisca sia l’uovo che il ragnetto adulto, e di continuare il trattamento almeno 2/3 volte.

NB: Quando si eseguono trattamenti fitosanitari è consigliato bagnare accuratamente tutte le parti della pianta: la parte superiore e la parte inferiore delle foglie e, nel caso del Ciclamino, anche i germogli giovani. Se noti un problema nella pianta e vuoi una “diagnosi” accurata, vieni nel nostro vivaio e chiedi aiuto agli esperti che lavorano nella nostra Farmacia delle piante.

 

Come curare i Ciclamini: domande & risposte

  • Perché la mia pianta di ciclamini si affloscia?

Se la pianta abbassa le foglie vuol dire che ha sete. Vale per i Ciclamini come per qualsiasi altra pianta. Il turgore cellulare è infatti garantito dalla presenza di acqua nelle cellule vegetali. Quando le radici assorbono l’acqua, la trasferiscono alle foglie che si rigonfiano e si “alzano”. I fiori si possono afflosciare anche in presenza di ristagno idrico: l’acqua che permane per parecchi giorni, senza defluire via, può determinare marciume radicale e conseguente marciume del colletto.

  • Perché le foglie della mia pianta di ciclamini sono gialle?

Se hai già escluso la presenza di parassiti come il ragnetto rosso, il cambiamento di colore delle foglie potrebbe essere dovuto a un eccesso di acqua oppure a errori nutrizionali. Assicurati che il terriccio non sia troppo bagnato e inizia a diradare le annaffiature, quindi usa un concime specifico per Ciclamini. 

  • Perché i fiori della mia pianta di ciclamino cadono?

È normale che ciò si verifichi. I fiori di Ciclamino hanno un loro ciclo vitale, che fa sì che si continuino a rigenerare nei mesi di fioritura (da settembre a marzo) in maniera spontanea. Elimina le parti secche con delicatezza e lascia la pianta libera di rifiorire.

  • Posso lasciare i ciclamini fuori in inverno?

Le piante di Ciclamino resistono al freddo ma non al gelo, ciò significa che con temperature sotto le zero muoiono. Pertanto, ti consigliamo di lasciarli fuori durante il giorno e la notte, solamente se le temperature lo consentono. In questo modo ti regaleranno fiori fino a marzo.

 

Sapevate che la nostra produzione agricola coltiva ogni anno più di 30.000 piantine di Ciclamini? Ogni giorno ci assicuriamo che ciascuna pianta cresca sana e forte, così da resistere il più a lungo possibile nei vostri giardini e terrazzi. Per noi è sempre una grande emozione e soddisfazione organizzare questo evento, uno spettacolo davvero unico!
Per avere ulteriori informazioni o consigli, ti aspettiamo nel nostro punto vendita a Castel d’Azzano, in provincia di Verona. Proprio QUÌ!
Siamo aperti tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30.

 

 

Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche

Generic filters