
Piante rampicanti fiorite: bellezza e colore anche sotto il sole cocente
Le piante rampicanti non solo arredano con eleganza pareti e pergolati, ma sanno anche creare angoli ombreggiati e fioriti dove rilassarsi durante le giornate estive. Se vivi in una zona calda e soleggiata, è importante scegliere varietà che resistano bene al sole e alle alte temperature. Tra le più amate e adatte a questo scopo, troviamo la Dipladenia, la Bouganville e il Solanum Jasminoides: vediamole insieme!
Dipladenia
La Dipladenia è una pianta rampicante che ama il sole e il caldo, perfetta per coprire pergole e graticci o anche da coltivare come ricadente in vasi o balconiere.
È molto amata per il suo fogliame verde lucido e la spettacolare fioritura nei toni del rosa, rosso o bianco che persiste da aprile fino a fine settembre. Inoltre, si distingue anche per la sua incredibile resistenza: sopporta bene il caldo estivo e richiede poche cure, basta fornirle un terriccio di qualità ben drenato e tenerla bagnata con regolarità, ma solo quando il terreno si asciuga completamente ed evitando sempre di lasciare ristagni.
Una concimazione ogni due settimane durante la fioritura la renderà ancora più rigogliosa. In inverno invece, è bene proteggerla dalle gelate e spostarla in una zona riparata perché teme molto il freddo.
Bouganville
La regina indiscussa del Mediterraneo, capace di dare vita e colore a pareti, porticati e pergolati per tutta l’estate. La Boungaville è una pianta rampicante vigorosa e scenografica che ama il sole diretto e fiorisce copiosamente da primavera a fine estate. Si distingue per la velocità di crescita e il colore vivido delle brattee: i petali, infatti, non sono fiori, ma foglie trasformate e solitamente, brillano in magnifiche sfumature di viola o magenta, ma esistono anche alcune specie di colore giallo, arancione, rosa e bianco.
Per una crescita sana e una fioritura rigogliosa, ha bisogno di bagnature e concimazioni regolari, un terreno ben drenato e di un’esposizione soleggiata. Il terreno dovrebbe rimanere sempre abbastanza umido, ma per evitare di inzupparlo eccessivamente o di creare ristagni idrici, piuttosto aspettiamo che si asciughi tra un’annaffiatura e l’altra. È consigliabile una leggera potatura a fine inverno per mantenerla compatta e a stimolare nuove fioriture.
Come la Dipladenia, anche la Boungaville soffre il freddo, quindi se coltivata in vaso, in inverno va riparata o coperta con teli appositi.
Solanum Jasminoides
Il Solanum Jasminoides, conosciuto anche come “gelsomino di notte“, è una pianta rampicante sempreverde, molto apprezzata per la delicatezza dei suoi fiori bianchi o azzurri a forma di stella, che emanano una leggera fragranza che ricorda il gelsomino. Adora il caldo ed esposizioni in pieno sole, regalando una fioritura continua e abbondante dalla primavera all’autunno. Anche il Solanum ha una crescita molto rapida ed è perfetto per rivestire archi, recinzioni o pergolati, ma anche come pianta ricadente da coltivare in vaso o in balconiere, per creare splendide cascate di fiori.
Coltivarlo è semplice: predilige terreni fertili e ben drenati, va annaffiato regolarmente nei periodi più caldi, ma solo quando il terreno si asciuga completamente e senza eccedere, perché teme molto i ristagni e al contrario, tollera bene anche brevi periodi di siccità.
A differenze delle varietà viste in precedenza, il Solanum tollera il freddo fino a -5°C, quindi in inverno, è consigliabile proteggerlo o ripararlo solo nelle zone dove le temperature sono molto rigide.
Passiflora
La Passiflora caerulea è una pianta rampicante sempreverde caratterizzata da straordinari fiori bianco-blu, che rifioriscono sulla pianta da maggio a settembre. Dal fusto partono dei viticcia forma di riccioli che hanno una straordinaria capacità di avvolgere tutto quello che trovano sul loro cammino, questo la rende perfetta per coprire qualsiasi tipo di superficie dove riesce ad attaccarsi!
Questa varietà tollera il gelo mediamente fino a -7/10°C, quindi possiamo coltivarla un po’ in tutta Italia. La sua posizione ideale è in pieno sole dove ottiene fioriture più abbondanti, ma cresce bene anche a mezz’ombra, sebbene la produzione di fiori sia più scarsa.
La Passiflora ama i terreni umidi, quindi va irrigata generosamente (soprattutto in estate), facendo però attenzione ai ristagni. Se coltivata in vaso è bene utilizzare un terriccio per piante fiorite di qualità e concimarla ogni 15 giorni con un concime liquido per piante fiorite.
Clematis
Quando si tratta di trasformare le superfici verticali in un colorato arazzo di fiori, la Clematis è considerata una delle regine indiscusse tra le piante rampicanti e con una combinazione di diverse specie, puoi goderti un mare di fiori di colori diversi quasi tutto l’anno, sia in vaso che in piena terra.
La Clematis ama il sole e il caldo, ma può essere coltivata anche a mezz’ombra, tuttavia non tollera troppo bene il vento, quindi meglio evitare zone particolarmente ventose. Va bagnata regolarmente, ma solo quando il terreno asciuga completamente, per evitare la formazione di acqua stagnante. Per favorire la fioritura, meglio fornirle del concime liquido o granulare (a vostra scelta) periodicamente.
È una pianta molto resistente e come la Passiflora, tollera molto bene il freddo invernale anche sotto lo 0°C.
Plumbago
Detto anche “gelsomino azzurro“, il Plumbago si distingue per i suoi fiorellini delicati di colore azzurro che rifioriscono fino alla fine dell’estate. Perfetto per dare un tocco unico a graticci e recinzioni, il Plumbago non necessita di cure particolari: ama il sole e il caldo, va annaffiato di frequente, ma senza lasciare ristagni idrici che possono provocare marciumi radicali.
Da maggio a settembre per stimolare la fioritura e la crescita, è bene fornire alla pianta un concime liquido per fiori ogni 15 giorni ed eliminare i fiori appassiti. Il Plumbago teme il freddo e non sopporta temperature inferiori ai 3-5°C, quindi in inverno va riparata in serra fredda oppure coperta in modo adeguato.
I nemici naturali del Plumbago sono le cocciniglie e gli afidi, che possono attaccarne i germogli e i giovani fiori. Vanno combattuti con prodotti specifici alla prima comparsa.
Thunbergia
La Thunbergia è una bellissima pianta rampicante che si presta per essere usata sia in giardino che in grandi vasi sul terrazzo.
Tra i tanti motivi per coltivarla, il primo è senza dubbio la fioritura: abbondante, duratura e dai colori estremamente vivaci. Il secondo motivo invece riguarda la manutenzione: la Thunbergia infatti è facilissima da coltivare ed è molto resistente. L’unico limite è rappresentato dalle temperature minime: la Thunbergia richiede almeno 10°C e quindi in inverno, va ricoverata o coperta con teli appositi.
La Thunbergia fiorisce da luglio a ottobre e per stimolare la fioritura, è consigliabile eliminare periodicamente i fiori appassiti e tenerla concimata ogni 10/15 giorni. Si innaffia con moderazione e regolarità senza lasciare ristagni d’acqua, mentre nei mesi invernali le irrigazioni vanno diradate sensibilmente.
Ti aspettiamo nel nostro garden center a Castel d’Azzano
Se stai cercando piante rampicanti resistenti al sole e al caldo, vieni a trovarci nel nostro garden center a Castel d’Azzano, in provincia di Verona. Alla Floricoltura Quaiato troverai tantissime piante primaverili ed estive coltivate con cura dai nostri vivaisti, pronte per dare vita e colore al tuo giardino o terrazzo.
Se cerchi altre idee su piante resistenti al sole e al caldo da coltivare in questo periodo, leggi questo articolo. Ti aspettiamo con il sorriso, tanti consigli utili e tutta la bellezza delle piante che hai sempre sognato!